Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313
Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it
C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Sabato 29 maggio è stato inaugurato il nuovo FABLAB del liceo Belfiore. Si tratta di un nuovo spazio che permette di estendere le tradizionali attività di progettazione grafica con la stampa di oggetti in 3D che possono essere corredati con componenti elettronici per realizzare veri e propri robot.
L'evento si è svolto alla presenza della Consigliera Provinciale Francesca Zaltieri, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dell’Assessore a Politiche Giovanili e Legalità Alessandra Riccadonna, del Project Manager del Laboratorio Territoriale Occupabilità di Mantova Andrea Poltronieri, del professore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Unimore Marko Bertogna, del presidente del Consiglio di Istituto Andrea Sinigaglia, dei professori Luca Rinaldi e Giovanni Triboli, docenti referenti per il FabLab e della professoressa Benedetta Rebecchi, referente per i P.C.T.O.
Il FABLAB Belfiore rientra nel Laboratorio Territoriale Diffuso per l’Occupabilità ed è stato cofinanziato da Regione Lombardia all’interno del bando “Emblematici maggiore 2018” promosso dalla rete LTO di Mantova con il supporto della Provincia di Mantova, capofila del progetto. Si propone, quindi, come uno dei FABLAB territoriali a cui però aggiunge le specificità della nostra scuola.
Grazie al finanziamento regionale, il Belfiore ha potuto:
Il Belfiore ha, pertanto, potuto arricchire la propria proposta disciplinare di disegno e storia dell’arte dei corsi di ordinamento e scienze applicate e la proposta disciplinare di informatica per gli studenti di scienze applicate.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la facoltà di Ingegneria informatica dell'Università di Modena e Reggio (UNIMORE), la scuola ha attivato nuovi percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento che integrano i diversi dispositivi acquisiti.
Proprio gli studenti che stanno partecipando a tali percorsi sono stati i veri protagonisti dell'evento e hanno illustrato dettagliatamente i progetti che stanno realizzando: un braccio bionico e un vero e proprio robot che riproduce il disneyano Wall-E.
.