Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313

Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it

C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica

Una Scuola all'avanguardia
per formare Studenti al passo con i tempi
Lasciamo un segno
per dare un futuro di qualità ai nostri giovani
Partiamo dalle cose semplici
per rendere scontate le cose più complesse
Fondiamo l'innovazione
partendo dalla tradizione

Ha preso avvio in questi mesi il PCTO Biblioteca, che vede gli studenti impegnati nell'attività di catalogazione e riorganizzazione del patrimonio librario del nostro liceo, all'interno della più ampia realtà della Rete delle Biblioteche scolastiche mantovane e in collaborazione con la Biblioteca Comunale Baratta.

Gli studenti hanno seguito un corso di biblioteconomia, organizzato dalla  Rete Bibliotecaria Mantovana, per comprendere in cosa consista l'anatomia di una biblioteca e quale siano la struttura e le procedure della catalogazione bibliografica, per poi cimentarsi in prima persona nella costruzione del catalogo del Belfiore.

 

 

 

Grazie al loro lavoro, i primi cento libri della biblioteca Belfiore sono oggi catalogati, collocati, etichettati e inseriti nel catalogo collettivo delle Biblioteche scolastiche mantovane, consultabile al sito bibliotechescolastiche.mn.it.

Questo il racconto di alcuni ragazzi della IVB impegnati nel progetto:

“Da quest’anno è rinata la nostra biblioteca. I libri non sono più custoditi in una stanza unica, ma collocati in molti spazi vicino a tutte le classi: è stata creata la biblioteca diffusa. Selezioniamo i libri che sono utili per gli studenti e ci occupiamo di riordinarli in un catalogo fruibile a tutti” - dice Giulio, aspirante bibliotecario.

“Leggiamo sul frontespizio del libro il titolo, l’autore” – spiega Chiara – “e la casa editrice, mentre nel colophon (l’ultima pagina stampata) cerchiamo l’anno e il luogo di pubblicazione per poi inserirli nel software Clavis (piattaforma adibita alla catalogazione)”.

“Un aspetto positivo è quello di trovare velocemente il libro che si cerca perché hanno tutti una collocazione precisa” - afferma Cecilia - ; “è interessante scoprire come il libro sia una fonte di inaspettate informazioni” - prosegue Riccardo.

“Questo progetto ci ha permesso di dare un contributo concreto al buon funzionamento della nostra scuola, ha consentito a noi studenti di intervenire in prima persona per costruirci il nostro Belfiore”.

Siamo solo all'inizio di un percorso che ha come suo obiettivo la costituzione di una comunità “belfiorina” di giovani lettori, con un sito web della biblioteca, gruppi di lettura, incontri con gli autori...

  

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

accesso alla sezione pon

Vai all'inizio della pagina