Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313

Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it

C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica

 

I PRINCIPI DI RIFERIMENTO

 L'ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 

GLI STRUMENTI DI SUPPORTO

IL COMODATO D'USO DEI DISPOSITIVI HARDWARE

DAD 2019-2020

 


 

 


 

I PRINCIPI DI RIFERIMENTO

 

La didattica digitale integrata costituisce un’opportunità per la comunità scolastica per mantenere vivo il dialogo educativo tra studenti e docenti, per fornire spunti di riflessione e approfondimento, per offrire occasioni di rinforzo e per sostenere gli alunni che dovranno affrontare gli Esami di Stato in periodi di emergenza sanitaria quale l’emergenza COVID-19 tuttora in atto.

La didattica digitale integrata viene attivata dai docenti del liceo scientifico Belfiore nel rispetto dei principi di:

  • adeguatezza: le attività proposte dai singoli docenti agli alunni devono essere calibrate in relazione all’impegno complessivo richiesto dal consiglio di classe. Ciò che è importante non è la quantità del lavoro svolto, ma la qualità della proposta formativa e della relazione su cui si fonda;
  • reciprocità: ogni attività proposta deve consentire una possibilità di interazione agli studenti. A titolo di esempio, il docente che somministra esercizi deve prevedere un canale di comunicazione per aiutare gli alunni nella correzione; il docente che propone lo studio di nuovi argomenti deve attivare modalità di revisione degli stessi, qualora gli studenti non abbiano raggiunto la piena comprensione;
  • clima di collaborazione e fiducia e senso di responsabilità da parte di tutti: ogni attività proposta dai docenti deve tenere conto dell’eventuale indisponibilità, anche solo temporanea, degli strumenti informatici dei singoli studenti; nel contempo gli alunni devono accogliere responsabilmente le proposte di lavoro offerte, consapevoli del fatto che rappresentano un’opportunità di lavoro e di crescita.

 

  


 

L'ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

 

 

La didattica ordinaria in presenza

La didattica ordinaria si svolge completamente in presenza, nel rispetto dei quadri orari specifici per ogni indirizzo di corso.

La didattica ordinaria e la gestione delle assenze di singoli studenti

  • In caso di assenza generica non si attiva la didattica digitale a distanza;
  • In casi sospetti COVID-19 da accertare non si attiva la didattica digitale a distanza, ma singoli docenti possono effettuare collegamenti “sincroni” con gli alunni in isolamento fiduciario;
  • In caso di quarantena accertata: se di classe, si attiva la didattica digitale per l’intera classe; se di singolo studente, si attiva la didattica digitale per lo studente, compatibilmente con le infrastrutture tecnologiche del liceo

 

La didattica a distanza

In caso di quarantena di singole classi o dell’intero istituto, l’attività didattica si svolge a distanza e si articola in:

  • attività sincrone, ovvero attività svolte attraverso la piattaforma MEET con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e gli studenti per un numero di ore settimanali pari all’80% del monte ore settimanale (22 ore per il biennio e 24 ore per il triennio). In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:
    • Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica degli apprendimenti;
    • Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test strutturati o semistrutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante;

L’orario di svolgimento delle attività sincrone è lo stesso già previsto per le corrispondenti attività in presenza. 

  • attività asincrone, ovvero attività svolte senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e gli studenti da effettuare attraverso la piattaforma CLASSROOM, per un numero di ore settimanali pari al 20% del monte ore settimanale (5/6 ore per il biennio e 6 ore per il triennio). Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili quali
    • L’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
    • La visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
    • Esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di prodotti digitali.

Non è da considerare attività asincrona la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte degli studenti.

 Ogni consiglio di classe, nella prima seduta utile dell’anno scolastico, stabilirà il calendario delle attività sincrone:

  1. su base quindicinale,
  2. nel rispetto dell’orario scolastico vigente,
  3. in modo tale da garantire lo svolgimento di almeno due ore sincrone quindicinali per ciascuna disciplina,
  4. coinvolgendo le discipline sulla base delle tabelle orarie deliberate dal collegio dei docenti

Nel corso dell’anno, ogni consiglio di classe potrà modificare il calendario in base alle necessità o alle criticità delle singole classi o alla luce di specifici progetti e, comunque, nel rispetto dei punti 1, 2 e 3.

 

La didattica “mista”

In caso di specifiche normative volte a ridurre l’affluenza nei locali scolastici e più in generale all’interno della comunità locale, il liceo potrà procedere con attività didattiche in parte in presenza ed in parte a distanza.

L’orario di svolgimento delle attività “miste” è lo stesso già previsto per le corrispondenti attività in presenza e si svolge:

  • «a classe unita»
  • Sulla base di una rotazione delle classi legata alla % di riduzione della presenza richiesta:
    • 25% a distanza: rotazione giornaliera per classi di uno stesso anno di corso
    • 50% a distanza: rotazione settimanale, applicando i criteri del lockdown, per classi di uno stesso  anno o indirizzo
    • 75% a distanza: 1 giorno in presenza a rotazione per tutte le classi. Le classi dell’indirizzo sportivo saranno in presenza anche nella giornata in cui sono previste le ore di discipline sportive previste alla palestra Boni.

 

 


GLI STRUMENTI DI SUPPORTO

 

Nell’ambito della libertà di insegnamento, per lo svolgimento delle attività a distanza, i docenti, in accordo con gli studenti della classe, si avvalgono di due strumenti informatici fondamentali:

  • il registro elettronico;
  • la piattaforma GSUITE for Education

 

Il registro elettronico

Di norma, il registro elettronico è lo strumento privilegiato per la gestione delle attività didattiche e delle comunicazioni scuola-famiglia.

In base al P.T.O.F. di istituto e alle “Linee guida per la Didattica Digitale Integrata”, il registro elettronico costituisce lo strumento per il necessario adempimento amministrativo di rilevazione della presenza in servizio dei docenti, per registrare la presenza degli alunni a lezione, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri.

Nei primi giorni di lezione verranno assegnate le credenziali di accesso al registro elettronico a ciascun nuovo studente e alle rispettive famiglie.

 

La piattaforma GSUITE for Education

La piattaforma GSUITE costituisce lo strumento ufficiale per la comunicazione, la condivisione e l'archiviazione di documenti e materiali didattici all’interno di una rete protetta, riservata ai soli utenti della scuola. In particolare la piattaforma consente l’effettuazione di:

  • Videoconferenze (Meet);
  • Classi virtuali (Classroom);
  • Comunicazione interna (Gmail);
  • Registrazione e condivisione di materiali didattici (Drive);
  • Prenotazione di laboratori e aule speciali/calendarizzazione eventi (Calendar).

Per ogni nuovo studente è attivato un account Google ed una casella di posta ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola. 

L'utilizzo della piattaforma GSUITE è basato su uno specifico regolamento deliberato dal Consiglio di Istituto. 

Per maggiori informazioni in merito alla piattaforma, è possibile visitare la GSUITE for education

  


IL COMODATO D'USO DEI DISPOSTITVI HARDWARE 

 

Per un’adeguata fruizione della didattica a distanza, ciascuno studente deve essere dotato di un dispositivo con connessione ad Internet (smartphone, tablet o notebook).

La scuola, nei limiti delle proprie disponibilità, fornisce agli studenti dispositivi in comodato d’uso per l’intero anno scolastico. In base ad una specifica delibera del Consiglio di Istituto, il PC portatile potrà essere concesso su richiesta scritta e motivata, prioritariamente a favore delle famiglie in condizione di maggiore svantaggio economico sulla base dell’I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente), calcolato con riferimento ai redditi dell’anno precedente a quello in corso e previa dichiarazione da parte dei genitori/tutori, fornita ai sensi della legge 445/2000 artt. 46 e 47, della non disponibilità da parte della famiglia di altri dispositivi in comodato d’uso e della disponibilità di una connessione alla rete internet.

L’assegnazione del portatile terrà conto dei seguenti criteri aggiuntivi:

  • Alunni in situazione di disabilità (certificazioni ai sensi legge 104/1992)
  • Alunni DSA (certificazione ai sensi legge 170/2010)
  • Famiglie con più figli in età scolare

In caso di esubero di richieste rispetto al numero dei dispositivi a disposizione, verrà formulata una graduatoria basata sul valore I.S.E.E., ridotto di una percentuale dipendente dalla sussistenza di uno o più dei criteri precedenti.

  • Alunno in situazione di disabilità: 20%
  • Alunno con DSA: 15%
  • Famiglie con due figli in età scolare; 10%
  • Famiglie con tre o più figli in età scolare: 20%

Nel caso in cui una famiglia abbia più di un figlio frequentante il liceo Belfiore, verrà fornito al massimo un dispositivo.

La concessione in comodato d’uso gratuito del Portatile è temporanea e l’uso è finalizzato ai soli scopi didattici. Il device deve essere obbligatoriamente restituito al termine delle attività didattiche (entro il 30 giugno dell’a.s. in corso).

 

 

 

 

 

accesso alla sezione pon

Vai all'inizio della pagina