Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313
Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it
C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica
L'ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
IL COMODATO D'USO DEI DISPOSITIVI HARDWARE
La didattica digitale integrata costituisce un’opportunità per la comunità scolastica per mantenere vivo il dialogo educativo tra studenti e docenti, per fornire spunti di riflessione e approfondimento, per offrire occasioni di rinforzo e per sostenere gli alunni che dovranno affrontare gli Esami di Stato in periodi di emergenza sanitaria quale l’emergenza COVID-19 tuttora in atto.
La didattica digitale integrata viene attivata dai docenti del liceo scientifico Belfiore nel rispetto dei principi di:
L'ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
La didattica ordinaria in presenza
La didattica ordinaria si svolge completamente in presenza, nel rispetto dei quadri orari specifici per ogni indirizzo di corso.
La didattica ordinaria e la gestione delle assenze di singoli studenti
La didattica a distanza
In caso di quarantena di singole classi o dell’intero istituto, l’attività didattica si svolge a distanza e si articola in:
L’orario di svolgimento delle attività sincrone è lo stesso già previsto per le corrispondenti attività in presenza.
Non è da considerare attività asincrona la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte degli studenti.
Ogni consiglio di classe, nella prima seduta utile dell’anno scolastico, stabilirà il calendario delle attività sincrone:
Nel corso dell’anno, ogni consiglio di classe potrà modificare il calendario in base alle necessità o alle criticità delle singole classi o alla luce di specifici progetti e, comunque, nel rispetto dei punti 1, 2 e 3.
La didattica “mista”
In caso di specifiche normative volte a ridurre l’affluenza nei locali scolastici e più in generale all’interno della comunità locale, il liceo potrà procedere con attività didattiche in parte in presenza ed in parte a distanza.
L’orario di svolgimento delle attività “miste” è lo stesso già previsto per le corrispondenti attività in presenza e si svolge:
Nell’ambito della libertà di insegnamento, per lo svolgimento delle attività a distanza, i docenti, in accordo con gli studenti della classe, si avvalgono di due strumenti informatici fondamentali:
Il registro elettronico
Di norma, il registro elettronico è lo strumento privilegiato per la gestione delle attività didattiche e delle comunicazioni scuola-famiglia.
In base al P.T.O.F. di istituto e alle “Linee guida per la Didattica Digitale Integrata”, il registro elettronico costituisce lo strumento per il necessario adempimento amministrativo di rilevazione della presenza in servizio dei docenti, per registrare la presenza degli alunni a lezione, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri.
Nei primi giorni di lezione verranno assegnate le credenziali di accesso al registro elettronico a ciascun nuovo studente e alle rispettive famiglie.
La piattaforma GSUITE for Education
La piattaforma GSUITE costituisce lo strumento ufficiale per la comunicazione, la condivisione e l'archiviazione di documenti e materiali didattici all’interno di una rete protetta, riservata ai soli utenti della scuola. In particolare la piattaforma consente l’effettuazione di:
Per ogni nuovo studente è attivato un account Google ed una casella di posta ad uso esclusivo per le attività didattiche della scuola.
L'utilizzo della piattaforma GSUITE è basato su uno specifico regolamento deliberato dal Consiglio di Istituto.
Per maggiori informazioni in merito alla piattaforma, è possibile visitare la GSUITE for education
IL COMODATO D'USO DEI DISPOSTITVI HARDWARE
Per un’adeguata fruizione della didattica a distanza, ciascuno studente deve essere dotato di un dispositivo con connessione ad Internet (smartphone, tablet o notebook).
La scuola, nei limiti delle proprie disponibilità, fornisce agli studenti dispositivi in comodato d’uso per l’intero anno scolastico. In base ad una specifica delibera del Consiglio di Istituto, il PC portatile potrà essere concesso su richiesta scritta e motivata, prioritariamente a favore delle famiglie in condizione di maggiore svantaggio economico sulla base dell’I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente), calcolato con riferimento ai redditi dell’anno precedente a quello in corso e previa dichiarazione da parte dei genitori/tutori, fornita ai sensi della legge 445/2000 artt. 46 e 47, della non disponibilità da parte della famiglia di altri dispositivi in comodato d’uso e della disponibilità di una connessione alla rete internet.
L’assegnazione del portatile terrà conto dei seguenti criteri aggiuntivi:
In caso di esubero di richieste rispetto al numero dei dispositivi a disposizione, verrà formulata una graduatoria basata sul valore I.S.E.E., ridotto di una percentuale dipendente dalla sussistenza di uno o più dei criteri precedenti.
Nel caso in cui una famiglia abbia più di un figlio frequentante il liceo Belfiore, verrà fornito al massimo un dispositivo.
La concessione in comodato d’uso gratuito del Portatile è temporanea e l’uso è finalizzato ai soli scopi didattici. Il device deve essere obbligatoriamente restituito al termine delle attività didattiche (entro il 30 giugno dell’a.s. in corso).