Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313
Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it
C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti è costituito da tutti i docenti in servizio nell'istituto.
E' presieduto dal Dirigente Scolastico e delibera su questioni di natura didattica, quali gli indicatori e i metodi di valutazione, la suddivisione dell’anno scolastico (in quadrimestri per l’anno scolastico 2019 /2020), l'adozione dei libri di testo; inoltre elabora il P.T.O.F., nomina le Funzioni Strumentali, i referenti delle diverse commissioni progettuali, i propri rappresentanti nei diversi comitati.
Si articola in Dipartimenti formati da docenti della stessa materia (o materie affini) con il compito di programmare la didattica disciplinare (Syllabus), di stabilire standard minimi di apprendimento, anche con proposte di prove comuni e/o di ingresso per classi parallele, di proporre nuove adozioni di testi e corsi di aggiornamento per gli insegnanti. I Dipartimenti sono coordinati da un referente nominato all'inizio di ogni anno dal dipartimento stesso.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI
In base al D.Lgs. 297 del 16 aprile 1994 art.11, integrato dalla legge 107 del 13 luglio 2015 art.1 c.129, presso ogni istituzione scolastica ed educativa è istituito il comitato per la valutazione dei docenti.
Il comitato ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
>>> Comitato per la valutazione dei docenti 2019-2022
I Consigli di classe sono costituiti dai docenti di ciascuna classe con il compito di elaborare gli obiettivi, sia cognitivi sia relazionali, da raggiungere nel corso dell’anno; di condividere, seppur in modo differenziato, l'azione didattico-educativa della classe; di proporre eventuali collegamenti e attività interdisciplinari; di valutare; di predisporre eventuali Piani Didattici Personalizzati e il documento finale della classe quinta, da sottoporre alla commissione d'esame.
In seduta plenaria (con la rappresentanza dei genitori - 2- e degli alunni -2- eletti all'inizio di ogni anno) deliberano progetti specifici sulla classe, viaggi d'istruzione e valutano i testi in adozione.
I Consigli di Classe si riuniscono:
Non viene preclusa la possibilità di ulteriori convocazioni in via straordinaria per analizzare problematiche sorte nel corso dell’anno.
Prima di ogni riunione i coordinatori di tutti i Consigli di Classe si incontrano per condividere i contenuti da trattare e gli strumenti da usare, garantendo uniformità di lavoro tra le diverse classi della scuola. All'interno di ciascun Consiglio di Classe viene nominato dal Dirigente Scolastico un coordinatore a cui viene assegnato il compito di presiedere le sedute del Consiglio in assenza del dirigente, di curare le relazioni con le famiglie e di monitorare eventuali problematiche presenti nella classe.
L'azione del coordinatore è affiancata da quella di un segretario che deve redigere i verbali delle sedute e, nel triennio, da un docente con funzioni di Tutor per attività di P.C.T.O.
>>> Rappresentanti dei genitori e degli studenti nei consigli di classe per l'a.s. 2022-2023
Il Consiglio di Istituto è presieduto da un rappresentante dei genitori ed è costituito da:
Il Consiglio di Istituto ha molte competenze, così sintetizzabili:
>> Decreto di nomina degli eletti nel Consiglio di Istituto per il triennio 2019-2022
>> Decreto di nomina degli eletti nel Consiglio di Istituto per il triennio 2022-2025
La Giunta Esecutiva è costituita da:
La Giunta esecutiva prepara l'O.d.G del Consiglio d'Istituto, cura l'esecuzione delle singole delibere, propone al Consiglio d'Istituto il programma delle attività finanziarie della scuola.