Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313

Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it

C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica

LO STUDENTE CHE IL LICEO INTENDE FORMARE...

  • Possiede una coscienza civica intesa come consapevolezza dell’esistenza di valori, interessi ed idee che caratterizzano la società civile e lo stato.
  • Possiede una formazione culturale equilibrata e solida nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico
  • Adotta un approccio razionale e progettuale di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi
  • Ha acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che gli consente di strutturare le conoscenze disciplinari e di cogliere le interconnessioni tra le diverse discipline, così da continuare in modo efficace i successivi studi superiori.
  • E’ capace di un atteggiamento critico
  • Comunica in modo corretto ed efficace, sia nella espressione orale che nella produzione scritta, anche attraverso strumenti multimediali. 
  • Ha acquisito in lingua straniera moderna strutture, modalità e competenze comunicative efficaci.
  • E’ capace di collaborazione e solidarietà in un contesto di pluralismo
  • È consapevole del proprio ruolo in un’organizzazione e del valore del rispetto delle regole

 


 

... ATTRAVERSO IL CONTRIBUTO DI TUTTE LE DISCIPLINE

 

 

 

ITALIANO

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO  
  • padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa in vari contesti
  • leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
  • produrre testi scritti in relazione ai diversi scopi comunicativi
SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO  
  • leggere, comprendere ed interpretare testi di rilevanza letteraria
  • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale nel contesto storico-letterario.
  • produrre testi scritti o multimediali in relazione ai diversi scopi comunicativi
 

LATINO

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO
  • rendere in italiano corretto dal punto di vista morfosintattico un testo latino
  • iniziare a riflettere su differenze e confluenze tra lingua latina e lingue romanze
SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO  
  • istituire rapporti e relazioni tra i contenuti argomentandoli in termini ordinati
  • decodificare correttamente un testo latino
  • cogliere la relazione tra il contesto storico-sociale e i contenuti letterari e le forme dell'immaginario
  • intraprendere processi di rielaborazione personale attendibili e motivati, anche in una prospettiva interdisciplinare

 

STORIA-GEOGRAFIA

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO
  • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
  • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
  • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO
  • Comprendere il cambiamento, la diversità e i diversi ritmi dei tempi storici come fattori fondamentali del divenire storico
  • Cogliere la molteplicità delle variabili storiche e la complessità della spiegazione dei fenomeni storici
  • Riconoscere il carattere problematico e aperto della ricostruzione storiografica del passato
  • Leggere criticamente il presente nelle sue molteplici eredità. orientarsi nei propri contesti di appartenenza (dimensione locale, nazionale, europea e mondiale)
  • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione
 
  
 

FILOSOFIA

Lo studente del liceo è in grado di:

SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO
  • Riconoscere il valore della riflessione sulle questioni di senso, di valore e di verità e l'importanza delle idee nello sviluppo della vita collettiva.
  • Riconoscere la specificità del discorso filosofico rispetto ad altre forme di indagine; essere capace di riflettere criticamente sullo statuto conoscitivo, i contenuti e i metodi di altre discipline.
  • Essere disponibile alla problematizzazione ed essere capace di interpretazione critica della realtà.
  • Acquisire l'attitudine ad argomentare utilizzando gli strumenti linguistici, logici e concettuali necessari allo scopo

 

 

 
 
  
 
 
 
 

LINGUA STRANIERA

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO
  • Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi:
  • Ascoltare e comprendere informazioni orali;
  • Comunicare in forma orale;
  • Leggere e comprendere informazioni scritte;
  • Comunicare in forma scritta;
  • Organizzare lo studio
SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO

 

  

MATEMATICA

Lo studente del liceo è in grado di:

 
PRIMO BIENNIO
  • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico
     
  • confrontare ed analizzare figure geometriche
     
  • analizzare dati ed interpretarli 
  • risolvere problemi

 

SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO

 

  • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo supportandole mediante rappresentazione grafica e viceversa
  • individuare le strategie per la risoluzione dei problemi nei singoli contesti e in situazioni reali
  • scegliere tra le diverse strategie possibili quelle più opportune
  • confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni
  • analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo
  • utilizzare consapevolmente gli strumenti di calcolo per risolvere problemi in contesti diversi: applicazioni di geometria solida, problemi di realtà, problemi di fisica
 
 
 
 

FISICA

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO

  • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e associarli a modelli interpretativi valutandone l'ambito di validità
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici elaborando dati sperimentali con metodi appropriati
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni termici e di ottica geometrica
  • Operare qualitativamente e quantitativamente con le grandezze vettoriali, applicando l'algebra dei vettori
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni relativi alle forze a partire dall'esperienza
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni di equilibrio e di moto a partire dall'esperienza
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni cinematici e dinamici in riferimento all'esperienza
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni dinamici
  • Applicare concetti e leggi fisiche nella risoluzione di problemi

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni dinamici e sull'energia in riferimento all'esperienza
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni termodinamici, ottici ed elettrostatici, in riferimento all'esperienza
  • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni elettromagnetici in riferimento all'esperienza
  • Conoscere i fondamenti concettuali della meccanica quantistica e della fisica relativistica
  • Applicare concetti e leggi fisiche nella risoluzione di problemi

 

 
 
 
 

INFORMATICA

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO
  • Comprendere i vantaggi e i limiti dell'uso degli strumenti informatici e le conseguenze culturali e sociali di tale uso

 

  • Utilizzare strumenti informatici per risolvere problemi significativi

 

  • Utilizzare gli strumenti informatici per comunicare in maniera efficace
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

  

 
 
 
  
 SCIENZE

   Lo studente del liceo è in grado di: 

PRIMO BIENNIO
  • comprendere ed utilizzare un linguaggio scientificamente corretto (inclusi quelli formali) per analizzare e sintetizzare informazioni
  • affrontare la comprensione di fenomeni e processi e prevederne le conseguenze tenendo in considerazione la complessità dei sistemi e le relazioni tra le varie componenti
  • distinguere l'informazione qualitativa da quella quantitativa e saperla utilizzare in modo appropriato
  • saper utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e oggetti
  • operare con grandezze chimiche e fisiche utilizzando le relative unità di misura
  • organizzare dati e informazioni utilizzando mappe, grafici, tabelle e strumenti multimediali
  • individuare comportamenti e valutare azioni orientate a minimizzare i consumi di risorse ed energia

 

SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO

 

 
 
 
 
  
 
 
 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO BIENNIO

DISEGNO

  • Acquisire una corretta metodologia di lavoro
  • Essere consapevoli dei processi logici nella risoluzione di problemi grafici
  • Utilizzare tecniche e procedure costruttive dei modelli teorici studiati
  • Scegliere le procedure costruttive adeguate alla risoluzione di semplici problemi grafici

STORIA DELL'ARTE

  • Inquadrare storicamente le conoscenze
  • Cogliere le connessioni tra storia, cultura e arte
  • Applicare modelli di riferimento dati per una corretta lettura di opere o immagini
  • Comprendere la relazione tra scelte formali e messaggio
  • Riconoscere valori iconologici di repertori iconografici specifici
  • Acquisire un metodo di lettura ed un lessico appropriato
SECONDO BIENNIO

DISEGNO

  • Conoscere ed applicare le tecniche, la simbologia e le procedure del disegno geometrico per attivare processi operativi/creativi alla soluzione di problemi 
  • Utilizzare il concetto di proiezione e di punto di vista nella rappresentazione bidimensionale e tridimensionale, per cogliere ed esprimere la realtà degli oggetti e degli ambienti attraverso elaborati grafici con valore comunicativo

STORIA DELL'ARTE

  • Riconoscere segni e significati nel linguaggio della pittura, della scultura e dell'architettura utilizzando la terminologia e la sintassi specifica, per affinare la capacità di "saper vedere" 
  • Applicare gli strumenti di lettura formale, iconografica e iconologica sulle opere delle diverse epoche per una consapevole fruizione del patrimonio artistico. 
QUINTO ANNO

STORIA DELL'ARTE

  • Riconoscere e contestualizzare storicamente le opere oggetto di studio e saper operare confronti tra opere appartenenti a periodi ed aree geografiche diverse.
  • Sviluppare senso critico, concretizzare il potenziale di creatività e di autonomia in percorsi multidisciplinari
 
 
 
 
 

SCIENZE MOTORIE

 Lo studente del liceo è in grado di: 

PRIMO BIENNIO
  • utilizzare in modo consapevole, critico e creativo principi, regole, tecniche, procedimenti e metodi specifici
  • acquisire un equilibrio psicofisico attraverso l’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive e attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo
  • assumere uno stile di vita e un comportamento attivo nei confronti della propria salute

 

SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO

 

  • utilizzare in modo consapevole, critico e creativo principi, regole, tecniche, procedimenti e metodi specifici
  • acquisire un equilibrio psicofisico attraverso l’ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive e attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo
  • assumere uno stile di vita e un comportamento attivo nei confronti della propria salute
  • realizzare una comunicazione efficace ed espressiva, utilizzando diversi linguaggi (verbale, gestuale, corporeo)
 

 

SCIENZE MOTORIE  NEL Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo

Lo studente del liceo è in grado di: 

PRIMO BIENNIO
  • Conoscere il proprio corpo e le sue peculiarità funzionali per iniziare a padroneggiarlo in modo consapevole
  • Conoscere regole e caratteristiche degli sport individuali e di squadra assumendo anche ruoli di giuria e arbitraggio
  • Conoscere e applicare i principi essenziali per mantenere li proprio corpo in salute ed efficienza
  • Orientarsi in ambienti e contesti diversificati, favorendo anche il corretto rapporto con l’ambiente e l’interdisciplinarietà con le altre materie d’indirizzo
SECONDO BIENNIO 
  • Sviluppare padronanza di sé e ampliare il quadro delle competenze in ambito coordinativo, condizionale ed espressivo
  • Approfondire la teoria relative alla tecnica e alla tattica di gioco, alla loro direzione e arbitraggio e all’allenamento
  • Adottare principi igienici per migliorare stato di salute ed efficienza fisica in un’ottica di prevenzione, di sicurezza e di miglioramento delle prestazioni
  • Favorire la sintesi con le discipline scientifiche attraverso contesti di pratica motoria in ambiente naturale

 

QUINTO ANNO

  • Conoscere i principi biologici dell’allenamento e applicarli dimostrando buona padronanza di sé e consapevolezza delle proprie potenzialità fisiche, motorie, relazionali e comunicative
  • Conoscere le specificità dei vari sport sia individuali che di squadra e avere la capacità di distingue tecniche, ruoli, tattiche e condizioni di regolamento
  • Prendere coscienza della propria corporeità e trasferirla in una condizione di benessere quotidiano
  • Coniugare l’attività motoria e sportiva con il rispetto dell’ambiente e con l’utilizzo di strumenti matematici, fisici, tecnologici e informatici

  

 
 

DISCIPLINE SPORTIVE  NEL Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo

Lo studente del liceo è in grado di: 

PRIMO BIENNIO
  • Conoscere ed eseguire correttamente i fondamentali di almeno due sport di squadra
  • Conoscere e praticare gli elementi base degli sport individuali
  • Conoscere e applicare i principi base dell’allenamento
SECONDO BIENNIO 
  • Applicare i fondamentali di gioco degli sport di squadra per specializzarli e diversificarli per ruoli e competenze
  • Applicare le conoscenze di base degli sport individuali per diversificare e affinare i gesti tecnici relativi alle diverse specialità
  • Riconoscere i principi dell’adattamento corporeo ed energetico conseguente all’allenamento
  • Conoscere i principi generali dell’attività motoria adattata

 

QUINTO ANNO

  • Essere consapevole delle proprie qualità motorie per inserirsi negli sport di squadra secondo le proprie caratteristiche e attitudini e apportare il proprio positivo contributo
  • Essere consapevole dei propri mezzi corporei, delle loro possibilità di sviluppo in relazione al proprio potenziale e alle attività individuali
  • Applicare i principi dell’allenamento alle diverse specialità sportive: di squadra, individuali e adattate

  

 

 

DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

Lo studente del liceo è in grado di:

SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO
  • Utilizzare e comprendere il linguaggio giuridico ed economico in diversi contesti
  • interpretare il fenomeno sportivo sotto i profili dei soggetti, delle correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative più significative
  • Interpretare le dinamiche economiche del mondo sportivo
  • Riconoscere le implicazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport
  • Analizzare le metodologie e le strategie di Marketing e comunicazione applicate allo sport

  

  INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO E SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO
  • Essere consapevoli dei grandi interrogativi dell'uomo e della domanda di senso.
  • Riconoscere i contenuti essenziali del cattolicesimo e del suo sviluppo storico.
  • Maturare una capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato.
  • Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono nella vita, con attenzione all'ambito etico-religioso a partire dalle problematiche emergenti.

 

 Indicatori di valutazione

 

EDUCAZIONE CIVICA

Lo studente del liceo è in grado di:

PRIMO E SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO

COSTITUZIONE

  • Conoscere ed essere consapevole dei diritti e doveri dello studente nella scuola e nella comunità
  • Conoscere ed essere consapevole dei diritti e dei doveri che regolano la vita del cittadino italiano ed europeo
  •  Saper assumere ruoli nei diversi ambiti con responsabilità

SVILUPPO SOSTENIBILE

  • Conoscere e saper adottare atteggiamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente, del territorio e del patrimonio artistico
  •  Conoscere e saper assumere atteggiamenti responsabili in materia di salute individuale e collettiva
  •  Comprendere il valore della partecipazione e della solidarietà

CITTADINANZA DIGITALE

  • Conoscere e saper operare in maniera consapevole con i principali strumenti informatici
  • Conoscere e saper operare in maniera consapevole all’interno del Web
  • Essere consapevoli delle opportunità e dei rischi del Web

 

 

 
 

accesso alla sezione pon

Vai all'inizio della pagina