Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313
Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it
C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica
SUCCESSO FORMATIVO E SUPPORTO DIDATTICO
SPORTELLO DI ASCOLTO E SUPPORTO PSICOLOGICO
PERCORSO FORMATIVO PER I GENITORI
PROGETTO APACHE (peer tutoring)
SPORTELLO DI ASCOLTO E SUPPORTO PSICOLOGICO
Per l’intero anno scolastico 2022-2023, la scuola mette a disposizione degli studenti e delle famiglie un servizio di consulenza dedicato all'approfondimento di eventuali difficoltà o problematiche vissute dagli alunni nel loro percorso di crescita e formazione.
Lo scopo del progetto è di offrire uno spazio di ascolto e di dialogo in cui poter fornire risposte personalizzate ai bisogni specifici portati dai singoli allievi.
Si prevedono due tipi di interventi:
Dettagli relativi ai contatti e alle modalità di richiesta del servizio>>>
Modulo di consenso informato per studenti minorenni>>>
Dettagli relativi ai contatti e alle modalità di richiesta del servizio>>>
PERCORSO FORMATIVO PER I GENITORI
Nell'ambito del progetto EUTOPIA finanziato da Fondazione Cariverona, la cooperativa HIKE, in collaborazione con il Liceo Scientifico Belfiore, organizza il percorso formativo “Con-prendere: accogliere l’adolescenza” rivolto a tutti i genitori.
Il percorso di formazione si propone di approfondire le caratteristiche dell’adolescenza, individuando strategie utili per migliorare la comunicazione tra genitori e figli in un periodo così delicato della loro crescita.
Per l’intera durata del percorso, la pedagogista Nicoletta Novaro, avvalendosi anche del contributo di esperti esterni, solleciterà il confronto e fornirà supporto su specifiche tematiche relative alla relazione genitori-figli.
Il percorso si articola in 8 incontri che si svolgeranno a partire dal 5 ottobre 2022 con cadenza mensile presso la sede della cooperativa Hike, via Andrea da Schivenoglia 28.
La partecipazione ad ogni singolo incontro è libera e non è richiesta alcuna forma di prenotazione.
PROGETTO APACHE (peer tutoring)
Il progetto APACHE (Attività Pomeridiane, Aiuto Compiti, Help Efficace) consiste in un'attività di Peer Tutoring, preferibilmente secondo il modello Cross-age (studenti di classi superiori fanno da tutor a studenti di classi inferiori) ed è organizzata dal Liceo in collaborazione con la cooperativa Hike, all'interno del più ampio progetto Euscuola.
Gli studenti di classi più avanzate, o - eventualmente, in casi particolari - dello stesso anno di corso, si mettono a disposizione dei compagni più giovani, o più in difficoltà, per aiutarli nello studio, in qualità di tutor per le discipline nelle quali ritengono di essere competenti.
L'attività si svolge presso la sede di Eutopia, in via Schivenoglia 2B. Saranno presenti gli educatori di Hike e, in alcuni momenti, interverrà un docente del Liceo con il ruolo di supervisore, per supportare se necessario l'azione degli studenti tutor.
Ogni studente tutor può seguire da 1 a 3 tutees, indicando le sue disponibilità all'interno di un calendario predisposto dalla scuola.
Nell'anno scolastico 2021-2022, i giorni e gli orari all'interno dei quali i tutor potranno offrire la loro disponibilità sono:
Tutti gli studenti sono invitati a beneficiare di questa opportunità!
Per prenotarsi per un'attività è possibile utilizzare il seguente link:
https://apache.liceobelfioremantova.edu.it/
Il recupero di abilità e conoscenze non può essere disgiunto dall’ampio discorso che coinvolge l’azione di insegnamento – apprendimento. Infatti, nella prassi didattica, ogni docente prevede momenti specifici di recupero, con attività che possono variare in riferimento alle discipline.
Questo impegno educativo, che è generalmente definito “recupero interno” o “in itinere”, può prevedere: pause di ricapitolazione tematica, lavori differenziati secondo i livelli, lavoro di gruppo e di sostegno reciproco tra gli allievi, esercizi finalizzati e personalizzati, classi aperte con formazioni di nuovi nuclei di allievi cui indirizzare interventi adeguati alle esigenze formative, e altre attività, ideate dall’insegnante, con il chiaro intento di aiutare gli alunni in difficoltà.
I momenti di recupero interno sono formalmente annotati dal docente sul proprio registro personale con indicazione del lavoro svolto.
La matematica e la fisica, discipline caratterizzanti il curriculum del liceo scientifico in tutti i suoi indirizzi, richiedono da sempre un’applicazione costante e sistematica che l’emergenza pandemica ha reso più difficile da realizzare.
Il progetto HELP-STEM prevede l’attivazione di uno sportello didattico attraverso il quale gruppi ristretti di studenti possono chiedere l’intervento dei docenti di matematica e fisica interni alla scuola per la revisione e l’approfondimento di argomenti nei quali hanno incontrato specifiche difficoltà.
Lo sportello, basato su un sistema di “prenotazione” da parte degli studenti, permette di effettuare interventi tempestivi e calibrati sulle difficoltà dei singoli alunni, evitando che le difficoltà iniziali si trascinino ed inficino la comprensione di successivi argomenti e gli esiti delle prove di verifica.