Via Tione 2 - 46100 Mantova - Tel. 0376 321580 - Fax 0376 224 313
Email: mnps010004@istruzione.it - PEC: mnps010004@pec.istruzione.it
C.F. 80019520206 IBAN e CC postale - Codice Unico Fatturazione Elettronica
PROGETTO APACHE (peer tutoring)
La scuola mette a disposizione degli studenti un servizio di consulenza dedicato all'approfondimento di eventuali difficoltà relative al metodo di studio o ad altre differenti problematiche vissute dagli alunni nel loro percorso di formazione.
Lo scopo del progetto è di offrire uno spazio di ascolto e di dialogo in cui poter fornire risposte personalizzate ai bisogni specifici portati dai singoli allievi.
Nell'anno scolastico 2019-2020 l'attività di consulenza sarà rivolta anche ai genitori che ne faranno richiesta per particolari necessità.
I colloqui individuali verranno effettuati in orario pomeridiano nella sede di via Tione prenotando un appuntamento con la professoressa Gorni, referente dell'Istituto per l'Inclusione scolastica e i Bisogni Educativi Speciali.
PROGETTO APACHE (peer tutoring)
A partire da martedì 10 dicembre 2019 avrà inizio il progetto APACHE (Attività Pomeridiane, Aiuto Compiti, Help Efficace).
Il progetto prevede l’apertura pomeridiana della scuola nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.00 secondo il calendario allegato alla presente comunicazione.
Scopo delle attività è consentire l’aiuto reciproco tra gruppi di alunni secondo i principi del peer tutoring, per affrontare lo studio attraverso modalità collaborative utili anche per recuperare eventuali lacune.
I ragazzi saranno sorvegliati da un docente dell’istituto e dovranno rispettare le usuali regole di comportamento scolastico, pena il loro allontanamento.
Saranno ammessi al massimo 30 studenti per incontro, che si dovranno iscrivere, entro le 13 del giorno precedente, al form online raggiungibile al seguente indirizzo:
https://www.moodle-didattica.
La procedura prevede che per primo si iscriva uno studente in qualità di tutor, il quale riceverà un codice che comunicherà ai suoi tutees – i ragazzi che hanno bisogno del suo supporto. Questi ultimi si registreranno specificando quel codice. Bisognerà altresì specificare nome, cognome, classe e materia, per fini statistici e di controllo dell’andamento del progetto stesso.
Tutti gli studenti sono invitati a beneficiare di questa opportunità!
Sportello di matematica per il biennio
Il progetto, di durata annuale, propone attività di recupero di Matematica per studenti del biennio su richiesta del docente della classe, con le seguenti finalità:
La metodologia didattica prevede momenti di lezione frontale, ma anche momenti di confronto mediante lo svolgimento di esercizi guidati secondo strategie e procedure diverse.
L’attività presuppone azioni di intervento su alunni di classi diverse. Le attività verranno concordate tra la docente referente del progetto e il docente della classe che usufruisce del servizio. Quest’ultimo, oltre ai nominativi degli alunni partecipanti, indicherà anche gli argomenti da trattare ed il tipo di difficoltà incontrate dagli allievi.
Sportello di scienze per il biennio
Il progetto, di durata annuale, propone attività di recupero di scienze per studenti del biennio su richiesta del docente della classe, con le seguenti finalità:
La metodologia didattica prevede momenti di lezione frontale, ma anche momenti di confronto mediante lo svolgimento di esercizi guidati secondo strategie e procedure diverse.
L’attività presuppone azioni di intervento su alunni di classi diverse. Le attività verranno concordate tra la docente referente del progetto e il docente della classe che usufruisce del servizio. Quest’ultimo, oltre ai nominativi degli alunni partecipanti, indicherà anche gli argomenti da trattare ed il tipo di difficoltà incontrate dagli allievi.
Sportello di inglese per le classi prime
Per gli alunni delle classi prime si prevede lo svolgimento di un corso di recupero di inglese.
La partecipazione al corso non è obbligatoria, ma costituisce una significativa opportunità di revisione dei principali contenuti della disciplina per tutti gli alunni che non hanno raggiunto la sufficienza nel primo quadrimestre.
Nell'anno scolastico 2019-2020, gli incontri si svolgeranno a partire dal 10 febbraio nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 presso la sede dell’istituto e proseguiranno per otto settimane per un totale di 16 ore di intervento.
Il recupero di abilità e conoscenze non può essere disgiunto dall’ampio discorso che coinvolge l’azione di insegnamento – apprendimento. Infatti, nella prassi didattica, ogni docente prevede momenti specifici di recupero, con attività che possono variare in riferimento alle discipline.
Questo impegno educativo, che è generalmente definito “recupero interno” o “in itinere”, può prevedere: pause di ricapitolazione tematica, lavori differenziati secondo i livelli, lavoro di gruppo e di sostegno reciproco tra gli allievi, esercizi finalizzati e personalizzati, classi aperte con formazioni di nuovi nuclei di allievi cui indirizzare interventi adeguati alle esigenze formative, e altre attività, ideate dall’insegnante, con il chiaro intento di aiutare gli alunni in difficoltà.
I momenti di recupero interno sono formalmente annotati dal docente sul proprio registro personale con indicazione del lavoro svolto.
ATTIVITA' DI RECUPERO DEL SECONDO QUADRIMESTRE 2019-2020 - BIENNIO